ReD

ReD, le domande presentate e ammesse

Articolo pubblicato più di un anno fa

Ecco i dati di dettaglio sugli esiti relativi all’intera platea delle domande pervenute nel 2016

In occasione del primo anniversario dall'avvio della misura, dalla Struttura tecnica per la gestione del ReD, diretta dalla dr.ssa Anna Maria Candela, sono stati diffusi molti dati di dettaglio sugli esiti relativi all'intera platea delle domande pervenute nel 2016.

Sono 30.074 le domande presentate nel 2016 (tra il 26 luglio e l'11 gennaio 2017) da parte dei cittadini pugliesi a valere sulla misura del Reddito di dignità regionale. Di queste 10.784 sono state ammesse al beneficio. Molto diversificata la fotografia della distribuzione territoriale negli ambiti pugliesi, sia per l'investimento promozionale differente effettuato dagli ambiti pugliesi, sia per l'appropriatezza delle domande sia, infine, per l'incidenza delle domande ammesse. Al 21 luglio 2017 è l'Ambito di Bitonto a contare il maggior numero di domande presentate (12,5 su mille abitanti) e di domande ammesse (5,5 su mille abitanti), mentre sono gli ambiti di Putignano (3,3 su mille abitanti domande presentate e 1,0 su mille abitanti domande ammesse) e Troia (3,4 su mille abitanti domande presentate e 1,0 su mille abitanti domande ammesse) a contare il minor numero. Le grandi differenze territoriali sono un indicatore indiretto del maggiore o minore impegno profuso dai soggetti istituzionali e del partenariato socioeconomico nel territorio di ciascun Ambito territoriale, favorendo in primis un differente accesso alle informazioni sulla misura RED da parte delle popolazioni di riferimento e assicurando un diverso supporto per la presentazione delle domande.

Tra tutte le domande ammesse in maniera definitiva di cui 4.528 sono quelle ammesse al beneficio SIA-ReD, mentre 5.114 sono quelle relative al solo ReD, il che porta a rilevare che l'introduzione della misura regionale ReD ha consentito di più che raddoppiare la platea degli ammessi, rispetto alla misura nazionale, soprattutto con riferimento alle famiglie senza figli minori. Nel 2016 quindi l'incidenza delle domande ammesse è pari al 37% circa, grazie soprattutto all'allargamento della platea effettuato con la misura regionale del ReD.

Pubblicato il 28/07/2017