Contrasto all’emarginazione adulta, se ne parla sabato a Bari
Dall’Housign first alle novità su politiche e strumenti di contrasto a questa piaga sociale nazionale ma anche regionale
Si terrà sabato 24 giugno dalle ore 9.00 alle 17.00 presso la Case delle Culture (via Barisano da Trani 15) il workshop "Politiche e servizi per il contrasto alla grave emarginazione adulta", l'incontro è organizzato dall'Assessorato al Welfare del Comune di Bari e dalla Rete cittadina per il contrasto alla grave emarginazione adulta.
Il titolo del workshop delinea chiaramente le tematiche al centro del dibattito si parlerà, ad esempio, delle novità in materia di politiche e servizi per il contrasto all'emarginazione della popolazione adulta nell'intervento di Caterina Cortese autrice del libro "Scenari e pratiche dell'Housing First" "la casa prima di tutto" una strategia di intervento innovativa per un approccio che prevede, per persone senza dimora con problemi di salute mentale o disagio abitativo cronico, il passaggio diretto dalla strada alla casa. L'approccio funziona e in molte città - tra le altre, New York, Parigi, Lisbona, Madrid, Amsterdam, Dublino, Milano, Ragusa, Padova, Bologna, Torino - dimostra che, se adeguatamente supportate da un'équipe professionale, anche le persone più fragili possono reagire e ritrovare un loro benessere.
Il programma della giornata di sabato parte con l'inaugurazione della mostra fotografica "Volti e storie di presone senza dimora a Bari" realizzato a cura dell'Associazione avvocati di Strada. Dalle ore 10 i saluti del Sindaco di Bari Antonio Decaro, a seguire l'intervento di Piero D'Argento sulle politiche e servizi per il contrasto alla grave emarginazione adulta a Bari. Dalle ore 14.30 dopo la pausa e il buffet sociale a cura dell'Associazione Incontra, i responsabili della Rete cittadina per il contrasto alla grave emarginazione adulta hanno organizzato tre gruppi di lavoro che approfondiranno ognuno singoli aspetti: gruppo A) servizi di supporto in risposta ai bisogni primari, gruppo B) servizi di accoglienza notturna, gruppo C) servizi di presa in carico e accompagnamento. I feedback di questi gruppi di lavoro verranno restituiti al pubblico dalle ore 16.30.
Concluderà i lavori l'assessore al Welfare della città di Bari Francesca Bottalico.