Famiglie

Attivato in Puglia il servizio di consulenza pediatrica il sabato e la domenica

Articolo pubblicato più di un anno fa

Promosso dalla Regione sarà operativo presso i Pronto Soccorso delle strutture ospedaliere su tutto il territorio


Si chiama SCAP, Servizio di consulenza pediatrica ambulatoriale e nasce proprio da una sperimentazione attivata nella Asl BAT e il cui successo ha portato all'estensione del servizio a tutto il territorio regionale e i numeri di questa buona pratica raggiunti negli ospedali di Andria, Barletta, Canosa, Trani e Bisceglie confermano quanto questa implementazione ha prodotto un decisivo miglioramento della gestione pediatrica nei Pronto Soccorso. Solo nel 2015 ci sono stati oltre 20mila accessi; i ricoveri ospedalieri sono diminuiti del 18 per cento mentre gli accessi totali dei codici bianchi in Pronto Soccorso (nelle ore di funzionamento del servizio SCAP) sono stati quasi azzerati.
Il servizio SCAP prevede la presenza di pediatri di libera scelta, il sabato e la domenica dalle 8.00 alle 20.00, in prossimità dei Pronto Soccorso. È un servizio dedicato fondamentalmente ai bambini che giungono negli ospedali con l'ipotesi di un codice bianco e verde. I benefici di questa buona pratica sono molteplici e riguardano tutti i soggetti coinvolti: le famiglie e i bambini che non devono più stazionare per molto tempo nei pronto soccorso ma anche la struttura ospedaliera stessa che registra una riduzione importante di ricoveri impropri.
Ma come si strutturerà SCAP? Il servizio nascerà all'interno dei Pronto Soccorso delle strutture ospedaliere pugliesi, già in possesso dei reparti di pediatria, nonché dei comuni con una popolazione superiore ai 50mila abitanti. SCAP servirà a garantire il servizio di consulenza pediatrica, in risposta quindi alle esigenze del territorio e in assenza dei pediatri di famiglia, il sabato, la domenica e i festivi diurni. Garantirà anche l'appropriatezza delle prestazioni ambulatoriali per i piccoli pazienti a bassa priorità che accedono ai Pronto Soccorso (i codici bianchi). Il tutto con un coinvolgimento diretto nel percorso di diagnosi e cura, del piccolo paziente e della famiglia.
Le attività di consulenza ambulatoriale saranno erogate:
il sabato e i prefestivi dalle ore 8.00 alle ore 20.00
la domenica e i festivi dalle ore 8.00 alle ore20.00

Pubblicato il 21/02/2017