Minori

Piano nazionale d’azione per l’infanzia e adolescenza: un libro per spiegarlo ai bambini e ai ragazzi

Articolo pubblicato più di un anno fa

27 pagine e 4 colori per spiegare il IV Piano. La pubblicazione è stata realizzata con la partecipazione degli studenti del Liceo classico Machiavelli di Firenze coinvolti nel progetto Alternanza scuola-lavoro


Il IV Piano nazionale d'azione per l'infanzia e l'adolescenza è stato adottato lo scorso 31 agosto, per rendere i contenuti di questo documento "burocratico" a misura di bambino e con un linguaggio più idoneo e vicino ai ragazzi è stato pubblicato il "Piano nazionale d'azione per le bambine, i bambini, le ragazze e i ragazzi", realizzato dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza, dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dal Dipartimento per le politiche della famiglia. L'intento è infatti quello di promuovere la conoscenza, la partecipazione e l'ascolto proprio ai destinatati principali del piano ovvero i bambini e i ragazzi.
Alla parte introduttiva, che spiega che cos'è e come funziona il Piano d'azione, seguono la parte centrale che illustra i contenuti del IV Piano e quella finale che approfondisce, in maniera semplice e chiara, alcuni temi richiamati nel documento: l'affidamento familiare, la comunità familiare, l'adozione, la povertà, i bambini rom, sinti e caminanti, la cooperazione allo sviluppo, l'integrazione, la cittadinanza italiana e i servizi che offrono aiuto ai genitori.
Nel dettaglio il volume è composto da ventisette pagine e da quattro colori per sintetizzare il IV Piano Infanzia e i suoi obiettivi, in un linguaggio adatto ai bambini. Una sorta di glossario che spiega non tanto le parole ma la realtà di situazioni complesse che riguardano i minori e che sono presenti nelle classi di tutta Italia: affidamento familiare, adozione, povertà, cittadinanza.
La pubblicazione è stata realizzata in collaborazione con i membri dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza e con il gruppo di assistenza tecnico-scientifica dell'Istituto degli Innocenti a supporto dei lavori dell'Osservatorio, con la partecipazione degli studenti del Liceo classico Machiavelli di Firenze coinvolti nel progetto Alternanza scuola-lavoro e con il contributo di Nicola Iovino.

Pubblicato il 20/12/2016