Oratori: riconosciuta la loro funzione sociale
L’assessore Negro “gli oratori svolgono importante funzione ponte tra chiesa e strada, tra pubblico e privato a beneficio dei soggetti, soprattutto minori, a rischio di devianza e discriminazione”
La III Commissione consiliare ha approvato all'unanimità il DDL 115/2015 che sancisce le "disposizioni per il riconoscimento della funzione sociale degli oratori".
Così l'assessore regionale al Welfare Salvatore "attraverso questo disegno di legge si riconosce agli oratori quell'identità di ponte tra la Chiesa e la strada che offre l'opportunità alle Istituzioni di svolgere in modo efficace una collaborazione tra pubblico e privato a beneficio dei ragazzi e delle famiglie che sono i destinatari finali delle attività sociali, educative e aggregative degli stessi oratori. Ancora oggi, soprattutto nelle zone più periferiche della nostra società, gli oratori hanno una funzione sociale di grande rilevanza in grado di ridurre la marginalità sociale dei soggetti, soprattutto minori a rischio di devianza e discriminazione. Inoltre, queste aggregazioni rappresentano un efficace supporto dei processi identitari delle comunità e dei processi di rigenerazione urbana di quartieri degradati nei contesti urbani e di piccoli comuni e zone rurali, anche partecipando a percorsi di amministrazione condivisa di beni comuni. Adesso - ha concluso l'assessore Negro - auspichiamo che il DDL possa essere approvato in tempi celeri dal Consiglio Regionale".