Al via la seconda edizione del bando Welfare to Work
Tutti gli organismi di formazione interessati potranno candidarsi per erogare interventi di formazione rivolti ai cittadini in condizioni di fragilità occupazionale
E' partita la nuova edizione del bando "Welfare to Work" promosso dalla Regione Puglia, assessorato all'Istruzione, alla Formazione e al Lavoro. Con questo bando la Regione intende accrescere le competenze di quella platea di cittadini in condizioni di fragilità occupazionale, offrendo loro l'opportunità di una riqualificazione professionale.
Ma di cosa si tratta? "Welfare to Work" è il programma con cui la Regione Puglia intende accrescere le competenze dei cittadini pugliesi in difficoltà occupazionale: potranno accedere ai voucher formativi i disoccupati percettori di ammortizzatori sociali, i disoccupati privi di sostegno economico con reddito ISEE superiore a 3000 euro, i disoccupati inseriti in accordi di ricollocazione a seguito di accordi di programma o tavoli di crisi nazionali o locali, i lavoratori in cassa integrazione per cessata attività e i beneficiari della misura "Lavoro minimo di cittadinanza" finanziati con le risorse già trasferite agli Ambiti sociali di zona.
La scelta del percorso formativo di qualificazione o riqualificazione, a seconda delle esigenze individuali, dovrà avvenire sulla base delle esigenze formative dell'utente, sia in termini di opportunità, con particolare riferimento ai benefici attesi in ordine all'aggiornamento delle competenze e all'inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro, sia in termini di durata.
La piattaforma telematica nella quale avviare le procedure di selezione per la costituzione di un elenco di organismi autorizzati all'erogazione di interventi di formazione rivolti ai destinatari del Programma "Welfare to Work", ed in favore dei quali verranno concessi dei voucher formativi, è già operativa e attiva.
Il nuovo bando di "Welfare to Work" è stato approvato dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 466 del 15 aprile 2016 ed è in via di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale. L'Avviso è finanziato con risorse a valere sul PO Puglia FESR-FSE 2014-2020 pari a dieci milioni di euro. La prima edizione di Welfare to Work ha coinvolto una platea di oltre 30.000 persone per un impegno di circa 45 milioni di euro.