Analisi offerta di strutture residenziali per minori in Puglia
Come cambia l'offerta residenziale per minori in Puglia
Il Servizio Statistico della Regione Puglia ha pubblicato un approfondimento sull'offerta di strutture residenziali per minori in Puglia, attraverso i dati del Registro Regionale", realizzato in collaborazione con il Servizio "Politiche di Benessere sociale e Pari Opportunità" dell'Assessorato regionale al Welfare, nell'ambito delle attività del gruppo di lavoro costituito fra le due strutture. "Le competenze regionali in materia di protezione e cura dei minori di età si articolano su due diversi livelli. Il primo fa riferimento alle funzioni di indirizzo e di programmazione regionale dei servizi sociali e sociosanitari e si focalizza in quest'area in particolare sui processi inerenti la presa in carico dei minori e delle loro famiglie in difficoltà e sull'adozione nazionale ed internazionale. Il secondo alla funzione di garanzia e controllo della qualità dei servizi sociali e sociosanitari, a partire dalla Legge Regionale n. 19/2006 e reg. n. 4/2007, con cui sono stati disciplinati i percorsi e i criteri per l'autorizzazione al funzionamento delle strutture e dei servizi socioeducativi, socioassistenziali e sociosanitari".
Le strutture residenziali per minori iscritte nell'elenco regionale delle strutture e dei servizi in Puglia sono 218 e detengono complessivamente 1.733 posti letto, con una ricettività media regionale di 7,9 letti per struttura, valore superato dalla provincia BAT e Bari. Spostando l'attenzione sulle tipologie di strutture per minori in Puglia si nota che prevalgono decisamente le Comunità Educative pari a 158, seguite dalle Comunità Familiari 26 e dalle Comunità Alloggio 16 e a seguire tutte le altre tipologie. Significativo il dato riferito all'anzianità delle strutture iscritte al registro regionale: l'incidenza più numerosa è delle strutture iscritte da più di cinque anni, un dato coerente con il forte investimento che l'Assessorato regionale al welfare ha fatto nell'infrastrutturazione di strutture e servizi, prevalentemente per la prima infanzia o nel diurnato. Pubblicato il 08/02/2016Documenti Correlati
Documento Analisi offerta strutture per minori in Puglia Focus_Genaio 2016 - [Scarica .pdf - 1 Mb]