Al via il monitoraggio regionale sul PAC
Obiettivo: verificare lo stato dell'arte sulla gestione dei Fondi assegnati per i servizi di cura per l'infanzia e per gli anziani non autosufficienti
L'Assessorato al Welfare della Regione Puglia ha avviato in questi giorni una capillare azione di monitoraggio su tutti i comuni pugliesi, e in particolar modo sui 45 ambiti territoriali, in merito alla gestione dei Fondi assegnati relativi ai Piani di Intervento PAC primo e secondo riparto per i servizi di cura per l'infanzia e per gli anziani non autosufficienti.L'obiettivo è quello di riportare una fotografia reale sull'avanzamento finanziario suddiviso per singole tipologie di intervento ammesse a finanziamento, nonché verificare eventuali ritardi e aspetti di criticità rilevate dai singoli ambiti territoriali sui tempi di attuazione della spesa, sullo stato di avanzamento e di gestione di ciascun intervento programmato.
L'esigenza di questa azione di monitoraggio nasce infatti dal rilevamento di persistenti difficoltà nell'avanzamento della spesa programmata oltre che dalle difficoltà materiali con cui gli Ambiti territoriali stanno procedendo con l'immissione dei dati sulle piattaforme per il monitoraggio e la rendicontazione degli interventi.
L'indagine, il cui termine è previsto per il 29 gennaio prossimo, data ultima di consegna delle schede di monitoraggio, intende mettere in luce quegli aspetti di difficoltà che in alcuni territori rischiano di compromettere il pieno utilizzo delle risorse assegnate, a scapito di bambini e anziani e delle loro famiglie. L'elaborazione dei risultati del monitoraggio sarà utile nell'eventuale riprogrammazione dei fondi assegnati che possa andare nella direzione di favorire il pieno utilizzo delle risorse nel rispetto degli obiettivi generali e specifici del PAC e supportare cosi i singoli Ambiti territoriali, interessati da specifici ritardi.
Documenti Correlati
Documento Scheda rilevazione monitoraggio PAC - [Scarica .docx - 0 Mb]