Certificati penali per minori
Dal 6 aprile è obbligatorio per tutte le strutture che lavorano con minori
Le 612 strutture dedicate a servizi per la prima infanzia in Puglia dovranno dotarsi di certificato penale che attesti l'antipedofilia. Lo stabilisce il decreto legislativo n. 39/2014 che impone l'obbligo a partire dal 6 aprile 2014 di presentazione dei certificati penali del casellario giudiziario per chi lavora con i minori. Una norma nata per proteggere i più piccoli da possibili abusi, sulla cui importanza tutti concordano ma di cui in molti criticano i tempi e le modalità. Il decreto attua le direttive europee in materia, nello specifico la numero 93 del 2011. Nella giornata del 3 aprile è stata pubblicata la circolare interpretativa e una prima nota di chiarimento e una seconda nota di chiarimento.
Con la circolare e le note esplicative è stato ridotto l'obbligo a carico delle associazioni rispetto ai Certificati Penali anti-pedofilia. Per i lavoratori subordinati o para subordinati nelle associazioni l'obbligo vige ancora. Il Ministero precisa che se i tempi di acquisizione del certificato penale si dovessero protrarre oltre il prossimo 6 aprile, l'interessato può, nel frattempo, rilasciare un'autocertificazione. Per il personale retribuito con voucher (Regime a 7.500euro dello Sport Dilettantistico, Fattura e ritenuta d'acconto, redditi diversi) dovrebbero essere esenti da quest'obbligo ma la circolare e le due note interpretative non lo spiegano esattamente. È dunque consigliabile produrre almeno una autocertificazione.
Clicca qui per scaricare il modello di richiesta del certificato penale.
Pubblicato il 15/04/2014