A regime i buoni servizio anziani e disabili
A sette mesi dall’avvio di questa prima sperimentazione, tutti i 45 ambiti territoriali pugliesi hanno sottoscritto il disciplinare e sono state avviate anche le liquidazioni in favore di 5 ambiti
La procedura dei buoni servizio per disabili e anziani si è avviata nel marzo 2013 con l'avviso pubblico di cui all'A.D. n.
53/2013 per la manifestazione di interesse all'iscrizione al catalogo telematico dell'Offerta dei servizi e delle strutture per
disabili e anziani non autosufficienti. A seguire, sempre nel mese di marzo, è stato pubblicato l'avviso pubblico per la
domanda di buoni servizio di conciliazione per disabili e anziani non autosufficienti da utilizzare presso le strutture iscritte
al predetto catalogo di offerta. A sette mesi dall'avvio di questa prima sperimentazione, tutti i 45 ambiti territoriali pugliesi
hanno sottoscritto con la Regione Puglia l'apposito disciplinare per l'attuazione dell'intervento finanziato a valere su
risorse FESR 2007/2013 (ASSE III - linea 3.3 - azione 3.3.2) e su quota parte del FNA 2010. Soprattutto, sono state
avviate anche le liquidazioni in favore di 5 ambiti (Andria, Foggia, Gallipoli, Manduria, Mesagne) relative alla prima
anticipazione del 35% per un totale di 881.135,42 euro. Al 28 ottobre 2013 risultano iscritte in catalogo n. 58 strutture tra
Centri diurni socio educativi per disabili (art. 60) Centri diurni Alzheimer (60ter), Centri sociali polivalenti per disabili (art.
105), Centri diurni anziani (art. 68) con un totale di n. 1.059 posti resi disponibili per l'offerta in catalogo e per la scelta
delle famiglie pugliesi, circa 730 operatori (tra figure stabili in pianta organica e collaboratori professionali esterni)
impiegati per l'erogazione dei servizi iscritti in catalogo. Anche sul versante della domanda, le famiglie iniziano a
prendere confidenza con la procedura, dopo le iniziali e comprensibili diffidenze e ad oggi risultano già presentate 535
domande. Numerosi sono, infine, gli Ambiti territoriali che in queste settimane si stanno attivando per la sottoscrizione di
appositi contratti di servizio con tutte le strutture già iscritte al catalogo. La sfida dei prossimi giorni per gli Uffici di Piano,
è quella di avviare e concludere nei tempi più celeri le dovute attività istruttorie sulle istanze già presentate (procedura
istruttoria operabile per via telematica sulla piattaforma di sistema
http://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/PianoLavoro/AnzianieDisabili ) dai nuclei familiari, in modo tale da
consentire agli stessi di avvalersi di questo fondamentale strumento di sostegno al carico di cura.